Pantelleria in Immagini: un archivio vivente
- Elìa
- 8 lug
- Tempo di lettura: 3 min
Aiutaci a documentare il volto mutevole dell’isola. Invia i tuoi scatti: paesaggi, volti, strutture, dettagli. Ogni fotografia è una traccia del tempo.

Nessuna indagine sul campo è completa senza immagini. Il progetto Risalendo Mnemosine vuole costruire, accanto ai dati raccolti durante le camminate, un archivio fotografico partecipato che documenti l’isola di Pantelleria nel suo stato attuale: paesaggi, segni dell’uomo, volti,
tracce del passato.
Le fotografie sono strumenti di osservazione. Raccontano trasformazioni ambientali, abbandoni, dettagli architettonici, forme geologiche, gesti quotidiani che rischiano di sparire. Per questo, raccogliamo contributi da cittadini, escursionisti, fotografi, studenti e abitanti dell’isola:
ogni sguardo conta.

Perché le fotografie sono dati
Le immagini sono documenti. Consentono di tracciare mutamenti nel paesaggio, confrontare strutture oggi degradate, osservare l’interazione tra uomo e territorio. Costruire un archivio visivo condiviso significa conservare memoria e stimolare nuove domande.
Cosa raccogliamo
Cerchiamo fotografie che mostrino:
Luoghi noti e meno noti, anche se degradati o difficili da raggiungere
Elementi geologici e archeologici, anche non catalogati ufficialmente
Architetture rurali, dighe, canalizzazioni, muretti
Dettagli materiali e biologici: piante, pietre, incisioni, resti
Volti e gesti che raccontano il vivere quotidiano sull’isola
Ogni fotografia deve essere accompagnata da una breve descrizione (luogo, data, autore, se possibile anche GPS).
Come verranno usate
Le fotografie selezionate potranno:
Entrare in una mostra virtuale permanente sul sito del CSR
Essere utilizzate per articoli e reportage di progetto
Costituire una base comparativa per future ricerche storiche e ambientali
Aiutare a individuare anomalie, spunti di indagine, strutture non censite

Come contribuire
Puoi inviare fino a 10 fotografie in formato digitale (.jpg, .png o .tiff), con titolo e breve descrizione, al seguente indirizzo email:📩 csrarcodiapollo@gmail.com
Oppure usare il modulo online disponibile a breve sul sito arcodiapollocsr.com

Un giorno le mappe cambieranno, i dati evolveranno, ma le fotografie resteranno: testimonianze visive del presente, da lasciare al futuro. Condividi il tuo sguardo. Aiutaci a raccontare Pantelleria com’è oggi.
Comments