

LA TOMBA DEL NORD - Cava Lazzaro e il culto apollineo iperboreo in Sicilia
1. Il silenzio, la pietra, il Nord C’è un momento, entrando nella tomba scavata nella roccia di Cava Lazzaro, in cui il silenzio smette...
Tempo di lettura: 9 min
RICERCA
Tracce divine tra le trame di un nome. Una Madre che non ha mai smesso di parlare.
ESPERIENZE
VALORIZZAZIONE
SPEDIZIONE
Un’indagine senza tempo sull’isola di Pantelleria: tra sentieri abbandonati, nomi dimenticati e pietre che parlano ancora, Nesos - Tracce è un progetto di ricerca indipendente che esplora le tracce di un passato profondo, forse mai del tutto raccontato.
Attraverso sopralluoghi, studio toponomastico, fonti storiche e intuizione mitopoietica, riportiamo alla luce ciò che è rimasto ai margini del racconto ufficiale. Non cerchiamo conferme, ma domande migliori.
Guidati da rigore, ma liberi da schemi, componiamo un mosaico fatto di memoria, visione e presenza viva sul territorio.
Perché ogni isola è un mistero, e Pantelleria forse ne custodisce uno dei più antichi.
Il Centro Studi e Ricerche Arco di Apollo è un progetto autofinanziato, libero da vincoli istituzionali o logiche commerciali. Ogni dispensa, ogni cammino, ogni seminario nasce e si sostiene grazie a chi crede nella necessità di un ritorno alle origini, nella ricomposizione dei frammenti disseminati tra mito, paesaggio e memoria.
Sostenere il CSR significa rendersi parte attiva di questa visione: puoi farlo con un acquisto consapevole, una donazione diretta, o partecipando attivamente alle nostre iniziative. Aiutaci a ridare voce ai luoghi che non possono più parlare da soli.